Monte Disgrazia 3678 m
Dislivello: dal rifugio Gerli-Porro alla vetta 1678 m
Tempo di salita: 10 ore
Difficoltà: AD+ Punti appoggio: Bivacco Oggioni (3151m)
Attrezzatura: corda, piccozza e ramponi, un paio di chiodi da ghiaccio.
Percorso per la via Corda Molla
Dal rifugio raggiungere prima il Bivacco Taveggia e quindi il Bivacco Oggioni (9 posti comodi) (circa 4 ore, attenzione al ghiacciaio crepacciato).
Dal bivacco risalire il pendio nevoso che conduce all’attacco della cresta, lasciando a sinistra la punta Kennedy.
Prima parte molto bella con alternanza di pendii nevosi e roccette di misto facili (II – max III) su roccia ottima. Crestina affilata e ultimo pendio nevoso ripido che porta sotto una bastionata rocciosa (il Bivacco Rauzi è posto appena sotto la cima ed e’ visibile in cima alla bastionata).
Risalire la bastionata o tenendosi su roccette facili e neve a sinistra, oppure direttamente puntando al bivacco con arrampicata un po’ piu’ impegnativa(IV+/V).
Alternative alla Corda Molla: Cresta Est dal Passo Cassandra, parete nord oppure la normale dalla Val Masino
Discesa:
1. per la via normale: facile, non pericolosa, che porta in Val Masino.
2. corda doppia dal bivacco Rauzi fino al ghiacciaio, da qui o si ritorna al bivacco Oggioni oppure si scende direttamente verso il ghiacciaio del Ventina (richiesta maggiore attenzione. Tratti esposti a scariche).